Se lo zucchero è falsificato, il grasso è assicurato (Parte 2 )
Lo sciroppo di glucosio-fruttosio viene candidamente spacciato per prodotto naturale perché derivante dal mais, ma i trattamenti chimici necessari per trasformare una pannocchia di mais in zucchero non possono farci credere che il risultato finale abbia ancora qualcosa correlato con la natura. Vengono utilizzati diversi enzimi per idrolizzare l'amido, ovvero per ottenere glucosio e successivamente fruttosio da una molecola di carboidrato, oltre a batteri e ad una specie fungina come l'Aspergillus. Il risultato finale è che nell'HFCS il glucosio e il fruttosio rimangono separati mentre nello zucchero la molecola è unica: è evidente che durante la digestione la trasformazione non potrà essere la medesima. ![]() Partendo da questo presupposto, alcuni ricercatori hanno tentato di capire quale fosse il risultato dell'assunzione dello sciroppo di glucosio-fruttosio per il nostro corpo e gli esiti delle ricerche svolte sull'effetto metabolico di questa sostanza si sono rivelati molto importanti. L'università del Minnesota ha stabilito, studiando due gruppi di persone divisi in consumatori e non consumatori di HFCS, che i livelli di trigliceridi nel sangue dopo sei settimane erano saliti nei consumatori di sciroppo di glucosio del 32% in più dei controlli. Il livello dei lipidi e quindi il rischio cardiovascolare erano nettamente più alti solo per il consumo di fruttosio al posto dello zucchero a parità di dieta. ![]() In contemporanea anche in Germania nell'Istituto di Nutrizione Umana, dopo esperimenti sui topi di laboratorio, si accorsero che i topini che assumevano il glucosio-fruttosio a parità di calorie con gli altri aumentavano di peso e che questo era tutto distribuito nella massa grassa. Non solo, si osservò anche un inizio di steatosi epatica. Anche qui entrò in gioco il metabolismo dei grassi. Alcuni studi hanno dimostrato che l'HFCS non stimola la produzione di insulina e la produzione di leptina. I segnali cardine che regolano il nostro metabolismo vengono quindi pesantemente inibiti alla radice con conseguenze sullo stimolo dell'appetito, sul peso e sulla nostra regolazione ormonale. Etichette: Nutrizione, Zucchero |
Comments on "Se lo zucchero è falsificato, il grasso è assicurato (Parte 2 )"