KLIKKA IL BANNER PER PASSARE AL VIDEO

* Nome: Agostino
* Eta:31
* Citta:Montecatini Terme
* Non mi piace:Doppie facce
* Mi piace:Libertà
* Film:Horror
* Libro:La Favola di Cristo
* Colore:Nero
* Frase:Meglio primi all'inferno che secondi in paradiso




Movimento Anarchico Volontario Antiautoritario Felizzanese Fottutamente Antipatico Noncurante Comunitario Umanitario Liberal Pacifista

BLOG NEWS per il "TIBET LIBERO!"














Questo BLOG non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità, esclusivamente sulla base della disponibilità di materiale sugli argomenti trattati. Pertanto, non può considerarsi prodotto editoriale sottoposto alla disciplina di cui all'art. 1, comma III della Legge n. 62 del 7.03.2001. Alcune delle immagini pubblicate sono tratte da internet: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, comunicatelo che provvedero' alla loro pronta rimozione. La riproduzione degli articoli è libera purché non sia modificato l'originale e se ne citi sempre la fonte. Art. 21 della Costituzione Italiana: “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure".
  • 01/01/2012 - 02/01/2012
  • 07/01/2011 - 08/01/2011
  • 06/01/2011 - 07/01/2011
  • 04/01/2011 - 05/01/2011
  • 03/01/2011 - 04/01/2011
  • 01/01/2011 - 02/01/2011
  • 12/01/2010 - 01/01/2011
  • 11/01/2010 - 12/01/2010
  • 10/01/2010 - 11/01/2010
  • 09/01/2010 - 10/01/2010
  • 07/01/2010 - 08/01/2010
  • 06/01/2010 - 07/01/2010
  • 05/01/2010 - 06/01/2010
  • 03/01/2010 - 04/01/2010
  • 02/01/2010 - 03/01/2010
  • 01/01/2010 - 02/01/2010
  • 12/01/2009 - 01/01/2010
  • 11/01/2009 - 12/01/2009
  • 10/01/2009 - 11/01/2009
  • 07/01/2009 - 08/01/2009
  • 06/01/2009 - 07/01/2009
  • 05/01/2009 - 06/01/2009
  • 04/01/2009 - 05/01/2009
  • 03/01/2009 - 04/01/2009
  • 02/01/2009 - 03/01/2009
  • 01/01/2009 - 02/01/2009
  • 12/01/2008 - 01/01/2009
  • 11/01/2008 - 12/01/2008
  • 10/01/2008 - 11/01/2008
  • 09/01/2008 - 10/01/2008
  • 08/01/2008 - 09/01/2008
  • 07/01/2008 - 08/01/2008
  • 06/01/2008 - 07/01/2008
  • 05/01/2008 - 06/01/2008
  • 04/01/2008 - 05/01/2008
  • 03/01/2008 - 04/01/2008
  • 02/01/2008 - 03/01/2008
  • 01/01/2008 - 02/01/2008
  • 12/01/2007 - 01/01/2008
  • 11/01/2007 - 12/01/2007
  • 10/01/2007 - 11/01/2007
  • 09/01/2007 - 10/01/2007
  • 08/01/2007 - 09/01/2007
  • 07/01/2007 - 08/01/2007
  • 06/01/2007 - 07/01/2007
  • 05/01/2007 - 06/01/2007
  • 04/01/2007 - 05/01/2007
  • 03/01/2007 - 04/01/2007
  • 02/01/2007 - 03/01/2007
  • 01/01/2007 - 02/01/2007
  • 12/01/2006 - 01/01/2007




















www.e-referrer.com
online
preferiti

Best american blogs - Blog for USA!


30 luglio, 2007

Altri Olocausti parte 4



......Gli italiani nei Gulag.
Durante gli anni Trenta il Terrore staliniano colpì duramente le comunità straniere che vivevano in Unione Sovietica e, fra queste, anche quella italiana conobbe l'esperienza della persecuzione e della deportazione nei lager. Sospettati, nella maggior parte dei casi, di attività antisovietica e di spionaggio, alcune centinaia di italiani, per lo più emigrati politici e giunti in URSS negli anni Venti, morirono fucilati dopo processi sommari o subirono lunghe sofferenze nei campi di lavoro forzato. A questa vicenda di dolore e di morte si aggiunse, negli anni della seconda guerra mondiale, la dura esperienza della deportazione e del lavoro coatto nelle colonie dell'NKVD per gli italiani che vivevano a Kerč', in Crimea, questi ultimi discendenti di famiglie pugliesi trasferitesi in Russia sin dal XIX secolo.
Nel 1956, dopo il XX Congresso del PCUS, anche gli italiani colpiti delle repressioni staliniane furono riabilitati. Tra di essi molti erano ormai morti, pochissimi erano stati liberati. Ancor più rari furono i casi di coloro che riuscirono a tornare in Italia.



Qui la memoria delle vittime italiane del GULag rimase a lungo dimenticata, complice l'ostinato silenzio del Partito comunista italiano che preferiva non ricordare le responsabilità dei propri dirigenti e di Togliatti, presenti a Mosca negli anni Trenta. In aggiunta a ciò, l'impossibilità, sino agli inizi degli anni Novanta, di accedere agli archivi sovietici rendeva difficoltosa la ricostruzione di quegli eventi......

29 luglio, 2007

Qualcosa si deve muovere.

Faccio questo post per promuovere l'iniziativa del mio amico blogger :
Bombardamenti.

L'altro giorno mi domandavo se era possibile fare qualcosa.
Vedere di muoversi fare qualcosa per rendere questa italietta un po migliore.
Si in effetti brontolare, da una parte permette di sfogarsi e di rendere il tutto più accettabile.
D'altra parte però ti lascia un vuoto un senso di ingustizia.
Pero penso che qualcosa bisogna fare, si bisogna darsi una masso per fare che qualcosa possa migliorare.
Certamente non posso smuovere il mondo ma dico, qualcosina.
Per prima cosa dire di modificare qualcosa che mi ha veramente disgustato in questi giorni, ovvero il sindaco di Montalto di Castro che ha dato soldi per i ragazzi accusati di violenza sessuale di gruppo verso una 15enne.
Direi che il sindaco di quel paese doverebbe dimettersi, per rendere giustizia di quello che ha fatto.




SPiego anche perchè, 1 non si possono usare i soldi pubblici per difendere un carnefice, al massimo se proprio si vuole spendere in quella direzione li la vittima.
2 ci può stare l'aiuto ma solo nel momento in cui i ragazzi siano trovati innocenti.
3 che il sindaco abbia speso i soldi per un gruppo dove cera probabilmente un nipote è ben più che una semplice ipotesi.
4 dopo questa gaffe in un paese normale e democratico si dovrebbe dimmetere con le scuse verso i cittadini italiani, non ha ancora fatto e cerca pure di difendersi in modo inappropiato.


La cosa che vorrei fare e con l'aiuto di tutti i blogers che mi leggono e non, sarebbe quello di mandare una bella mail al sindaco con l'invito a dimettersi e una ai Ds sia nazionale che del paese per far si che se non ci sia la volonta del Sindaco che ci sia una ferma condanna del partito e una costrizione a farlo di dimmetere.
In tal casa forse le cose ritornerano ad avere un senso.

PEr cui manderò una mail al sindaco e Ds di Montalto della provincia e nazionali.
Se tutti quelli che mi leggono faccessero passare la voce, forse in poco tempo potremmo far si che qualcosa si muova, e forse l'italia potrebbe avere una parvenza di decenza almeno per una giornata.

Allora ecco a voi gli indirizzi mail:
Per il Caro sindaco di Montalto di Castro: mailto:sindaco@comune.montaltodicastro.vt.it
I Ds del Lazio:mailto:ds@regione.lazio.it
Responsabile Ds lazio per gli enti locali: mailto:llaurelli@regione.lazio.it
Ma si rompiamo le balle anche a Fassino: p.fassino@dsonline.it
Insomma spero che questa iniziattiva possa avere un po di seguito e perchè no che possa smuovere qualcosa.
E anche se non sarà così e che cavoli 5 minti si possono perdere per qualcosa in cui credere.

Etichette:


27 luglio, 2007

Congo, il genocidio dimenticato parte 2



....In pochi anni l'agente Stanley firmò oltre 400 trattati di commercio o protettorato con i capi locali; con il sostegno dello schiavista arabo Tippu Tip fondò diversi empori, tra cui Stanleyville (oggi Kisangani) e Léopoldville (Kinshasa) e avviò lo sfruttamento sistematico del paese.
L'esempio di Leopoldo fu imitato dal cancelliere Bismarck, che si precipitò a procurare un posto al sole per la Germania. Ma la comparsa sulla scena di due nuove potenze coloniali, provocò le reazioni della Francia, Gran Bretagna e Portogallo, i cui interessi nella regione risalivano a un periodo molto anteriore.
Per appianare le divergenze, fu convocata la Conferenza dell'Africa Occidentale, meglio conosciuta come Conferenza di Berlino, in cui parteciparono quasi tutti i paesi europei, più Turchia e Stati Uniti. Dal novembre 1884 al febbraio 1885, l'Africa fu spartita in zone di influenza, con confini che resistono a tutt'oggi. Le rivalità tra le varie potenze favorirono le mire di Leopoldo, sostenute dal Bismarck e l'antico regno del Congo fu diviso in tre parti:


al Portogallo toccò l'Angola e Cabinda; alla Francia la fetta a nord del fiume Zaire; al monarca belga le terre esplorate da Stanley, cioè tutto il bacino del grande fiume e zone circostanti.
Nasceva il Libero stato del Congo che il parlamento belga riconobbe come proprietà «esclusiva» di Leopoldo ii, senza gravami sui contribuenti belgi.
Non pago dell'immenso territorio, grande come l'Europa (Russia esclusa), re Leopoldo, con pretesti più o meno «scientifici», organizzò spedizioni per impadronirsi, a nord, delle regioni del Sudan orientale e, a sud, delle province del Kasai e Baluba: quasi 2,5 milioni di kmq.......

25 luglio, 2007

TEST ANTIDROGA: I POLITICI BOCCIANO CASINI



Ricorderete certamente l’indagine delle “Iene” che aveva permesso di scoprire che almeno un terzo dei parlamentari fa uso di sostanze stupefacenti. Da quell’episodio la morale cattolica di Pier Ferdinando Casini era stata sensibilmente scossa, tanto da far avanzare al padre-padrone dell’UDC la proposta di test antidroga (solo volontari) per i politici. A parole, come sempre, almeno la destra aveva appoggiato il povero Pier, ma al momento della verità, il voto in commissione Affari costituzionali, il deserto si è presentato agli occhi dei deputati UDC. Le defezioni non si contavano (soprattutto AN e Forza Italia) e così il sogno casiniano di una politica dal “sangue pulito” è andato in frantumi. Per una volta ci sentiamo di dare ragione all’ipocrita e drogata classe politica:



non è con il controllo morale delle abitudini private delle persone, politici compresi, che si risolvono i problemi. La loro incompetenza è data da altre e più serie mancanze che forse la droga può addirittura contribuire a mitigare.
ORA BASTA VERGOGNATEVI E PENSATE A FARE COSE SERIE PER IL NOSTRO PAESE CHE STà ANDANDO A ROTOLI!

23 luglio, 2007

Elvis e Nixon

DA un parte l'icona planetaria del rock'n'roll, mito immortale e fra i più chiacchierati della storia della musica e della cultura pop. Dall'altra, uno dei presidenti più discussi e contestati della storia degli Stati Uniti. Un incontro durato circa mezzora, alla Casa Bianca. Gli elementi per farne una circostanza-cult ci sono tutti, se non fosse per l'improbabilità dei personaggi. Elvis Presley e Richard Nixon, insieme nella Stanza Ovale della Casa Bianca. Eppure è successo. Era il 21 dicembre del 1970, una stretta di mano testimoniata dal bianco e nero dell'epoca che la "Richard Nixon Presidential Library & Birthplace", a Yorba Linda, in California, ha deciso di mostrare al pubblico in occasione di quello che sarebbe stato il 72esimo compleanno di The King, l'8 gennaio. Ma se l'accoppiata può apparire bizzarra, ancor di più lo è il motivo che la originò.



Elvis aveva scritto una lettera al presidente degli Stati Uniti, chiedendo in che modo avrebbe potuto contribuire alla battaglia contro la diffusione delle droghe, e nella quale vantava credenziali che - secondo lui - avrebbero potuto fargli rivestire il ruolo di agente federale. "Ho studiato a fondo il tema dell'abuso di droghe - scriveva il cantante - e le tecniche di lavaggio del cervello adottate dai comunisti, e credo di essere a buon punto per poter fare qualcosa di buono".
Con quella lettera in mano, a bordo di una lunga limousine, con indosso una giacca di velluto nero, due medaglioni al collo, un orologio d'oro e gli occhiali scuri, Presley si presentò alla Casa Bianca.........

21 luglio, 2007

Anoressia parte 2



.....Le cause che portano allo sviluppo di una anoressia nervosa sono multiple, ovvero esistono delle cause predisponenti di natura sia biologica, che sociale, che psicologica su cui si sovrappongono ad un certo punto dei fattori scatenanti che portano allo sviluppo della malattia.
Tra i fattori predisponenti è importante tenere presente il fatto di avere un familiare che soffre, o ha sofferto, di un disturbo del comportamento alimentare, il fatto di crescere in una famiglia dove esiste una oggettiva difficoltà a comunicare ed esprimere le emozioni, il fatto di appartenere ad un gruppo sociale "a rischio" per il controllo del peso (ad es. ballerine/i, ginnaste/i, cicliste/i, ecc.), il fatto di vivere in un'area urbana di un paese occidentale dove la magrezza viene enfatizzata come un valore sociale positivo, il fatto di soffrire di un disturbo della personalità.
Tra i fattori scatenanti, il più noto è il fatto di sottoporsi a diete ferree, e poi c'è sicuramente la difficoltà ad adattarsi ai cambiamenti e agli eventi stressanti che la vita impone.


In questo senso possono essere considerati fattori scatenanti l'anoressia nervosa un fallimento amoroso, una bocciatura a scuola, un licenziamento dal lavoro, la perdita di un caro, ecc.........
Alle volte la volontà di non mangiare non è correlata al fattore estetico o alla magrezza: persone che subiscono continuamente delusioni in campo affettivo, lavorativo, scolastico o sociale si sentono impotenti, incapaci di controllare la propria vita ottenendo ciò che vorrebbero, schiavi degli altri......

20 luglio, 2007

Pornografia parte 2



......Alcuni dei contenuti di questa pagina potrebbero disturbare la sensibilità di chi legge.
La pornografia intesa in senso lato ha origini molto antiche; qualche forma di rappresentazione esplicita di atti sessuali è testimoniata presso la maggior parte delle civiltà della storia. È questione controversa se l'importanza relativa della pornografia sia correlata con il "grado di civiltà" di un popolo.
L'illustrazione sessuale è la più antica tra le varie raffigurazioni visive; addirittura, sono state le sculture e le fotografie che raffigurano nudità e corpi senza veli le prime forme d'illustrazione, dando così il via ai vari modi d'intendere e d'interpretare il sesso spinto, estremo, violento, esplicito, sfrenato e carnale. Ma non si è mai scoperta con certezza la motivazione di tali illustrazioni, che potrebbero essere state fatte per provocare eccitazione ma anche per stupire il vedente.
Le donne nude e le attività sessuali sono descritte in maniera minuziosa nell'arte paleolitica (vedi ad esempio la Venere di Willendorf). Tuttavia, non è sicuro che lo scopo di tali opere fosse il risveglio sessuale, dato che tali immagini possono avere preferibilmente un'importanza spirituale. Ci sono numerose immagini pornografiche realizzate nelle mura romane di Pompei.


Inoltre, proprio in questa epoca sorsero la famose case chiuse (definite bordelli dal linguaggio popolano), che avevano come segno distintivo alcuni disegni pornografici affissi nella porta d'ingresso. Sempre a Pompei, è stata recentemente notata la raffigurazione degli organi sessuali maschili e femminili eseguita in alcune strade: è il segno che quelle erano vie frequentate dalle prostitute............

16 luglio, 2007

Emanuela Orlandi: ecco i retroscena inediti della scomparsa della cittadina vaticana parte 2



.....Questo caso, questa montatura, è durata anni, ed è una montatura inspiegabile. Innanzitutto, perché alla fine, la magistratura italiana ha concluso chiedendo il rinvio a giudizio non dei terroristi turchi (o di agenti del Kgb sovietico) ma del vice capo della sicurezza del Vaticano, l’ingegner Raoul Bonarelli. Quasi nessuno sa come è andata a finire questa storia. Così come nessuno sa che, agli atti del processo dell’istruttoria della magistratura italiana, c’è l’intercettazione di una telefonata partita dal Vaticano, e fatta da Monsignor Bertani, che aveva la qualifica di addetto all’anticamera del Papa (un titolo onorifico, che però fa pensare ad una vicinanza col Papa). Agli atti c’è l’intercettazione di una telefonata di questo Bertani a Raoul Bonarelli, che avrebbe dovuto essere interrogato come testimone il giorno dopo, e si sente distintamente questo religioso che dice: “domani, mi raccomando, al magistrato non dire che sappiamo…che abbiamo indagato…che la Segreteria di Stato ha indagato …dì che sono affari della magistratura italiana, e non nostri, perché la ragazza è scomparsa in territorio italiano”.
Ma la cosa più curiosa è che, mentre il 3 luglio il Papa lancia l’appello ai sequestratori, senza che vi sia nessun indizio di sequestro,


monsignore Giovanbattista Re rifiuta l’offerta di monsignor Francesco Salerno (che si occupava di finanza vaticana) di darsi da fare lui, per cercare di capire cosa era successo a questa ragazza, visto che lui conosce vari ambienti, anche dell’ambasciata, e magari anche della malavita, e quindi poteva cercare di capire cosa fosse successo a questa ragazza.........

15 luglio, 2007

Charles Manson parte 10 (ultima parte)



....Altri ritengono che Charles, essendo vissuto nella povertà e in mezzo alla strada, odiasse le persone ricche e famose. A causa di ciò voleva uccidere più persone illustri possibile.
Si ritiene che con la scritta "DEATH TO PIGS" Manson volesse dimostrare il proprio furore nei confronti delle stelle dello spettacolo, chiamandoli "maiali" per la loro vita mondana e piena d'eccessi.
Lo stesso Manson, invece, rispose che lo avevano ispirato i Beatles con la loro Helter Skelter. Egli credeva di aver individuato nel brano una sorta di "messaggio profetico" a lui indirizzato che gli ordinava di diffondere il caos.
La sua figura "maligna" ha ispirato vari personaggi della società odierna, per lo più personaggi della musica.

* Il noto cantante Marilyn Manson ha dato origine al suo nome d'arte fondendo il nome di Marilyn Monroe con il cognome di Charles Manson dicendo che i due rappresentavano, rispettivamente, il bene e il male.

* Manson è stato citato anche da molti artisti Heavy Metal tra cui Ozzy Osbourne (nel brano Bloodbath In Paradise, che parla dell'omicidio di Sharon Tate e in mr crowley), i System of a Down (in ATWA, il movimento fondato da Manson, oltre a "The Family") e Leonard Cohen (nel brano The Future)

* I Kasabian, gruppo alternative rock britannico, prendono il loro nome da Linda Kasabian, l'adepta di Charles che partecipò all'assassinio di Sharon Tate.

* Axl Rose, leader della street rock band Guns N' Roses, contro la volontà degli altri componenti del gruppo inserì nel disco "The Spaghetti Incident?" come traccia nascosta subito dopo I Don't Care About Youn la sua cover di una canzone di Manson, Look At Your Game Girl.



* Manson apparve come cartone animato in un episodio della serie di South Park, vale a dire "Merry Christmas Charlie Manson!".

* Il gruppo death metal floridiano Deicide ha scritto una canzone su Charles chiamata "Lunatic of God's Creation".

* Gli Slipknot, nota band nu metal americana, hanno dedicato nel loro album omonimo la prima traccia "742617000027" dove una voce campionata ripete in loop la frase "The whole thing, I think it's sick", detta da Manson in un'intervista.

* La sua figura ha affascinato anche il cantante Rob Zombie, il quale ha dichiarato che il suo "look" (capelli lunghi e barba) è stato ispirato da Manson.

13 luglio, 2007

Colpevole? Parte 3



......Dopo altri quattro anni di indagini "a tutto campo" nulla è cambiato: 19 uomini, dopo aver compiuto irripetibili acrobazie per i cieli dell’America e sbeffeggiato il mondo intero con una dozzina di miracoli, non hanno lasciato una sola seria traccia della loro opera.
Potremmo fermarci qua e avremmo già abbastanza motivi quantomeno per arrossire. E’ importante invece, prima che la storia venga riscritta, analizzare e raccogliere le non prove, le non rivendicazioni e le evidenze fasulle che il mondo intero ha accettato senza un battito di ciglia. Basta ripercorrere i momenti successivi all’11 settembre per accorgersi -giusto per iniziare-


che Bin Laden non ha mai rivendicato l’attentato negando anzi -in linea con i Talebani- ogni suo coinvolgimento.
E se Bin Laden non ha nulla a che fare con l’11 settembre e non esiste alcuna prova concreta si un suo ruolo nella preparazione degli attentati, come l’FBI dice, ciò significa necessariamente che è stato qualcun altro.
Non spetta a noi, ai nostri limiti di comuni cittadini indagare e tracciare conclusioni. Ma quello di rimanere sull’attenti, evitando di essere tirati per il naso, è forse l’ultima alta libertà che la "civiltà" ci concede.......

12 luglio, 2007

BAGNO NINO

Un piccolo assaggio dove trascorrerò una settimana ad Agosto e godetevi il filmato, girato e montato da me!



Bagno nino , situato all'interno della splendida cornice della spiaggia di Torre Mozza, nella maremma toscana ti offrirà una serie di servizi adatti a tutti i tipi di esigenze.
Per qualsiasi informazione scrivetemi una E-MAIL

11 luglio, 2007

L'iniziativa: "Un altro anno per Gramos"

Prima di lanciare la sfida, breve resoconto di ieri.
Giunto all’aeroporto di Fiumicino, ho avuto modo di chiacchierare con Miriam ed Helga, due persone gentilissime che hanno preso a cuore la situazione di Gramos e che si occupano dell’Associazione SoS Infanzia nel Mondo Onlus. Gramos esce con la mamma e accompagnato da un sottufficiale dell’esercito italiano.
Subito osservo il bimbo, provo tenerezza, è sveglio e vivace, ma si percepisce chiaramente la sofferenza nei suoi occhi. Vedo in Miriam ed Helga tenacia e speranza, mi unisco ai loro sentimenti donando sorrisi e partecipazione attiva con lo sguardo. Capisco immediatamente che il dispiacere e i dubbi non devono emergere di fronte a Gramos e la mamma.
Ci rechiamo al Bambino Gesù e veniamo accolti benissimo: tutti già conoscono la vicenda di Gramos. Rimarrà in ospedale per le cure fino alla fine di questa settimana e poi in una struttura di appoggio in compagnia di Miriam ed Helga per qualche altro giorno prima di tornare in Kosovo.


Gramos, come ho già scritto qui, necessita di cure che lo tengano in vita, Miriam ed Helga hanno bussato a mille porte, soprattutto istituzionali, ma nulla, un bel nulla, solo promesse. Così ho pensato di lanciare l’iniziativa “Un altro anno per Gramos”!
La sfida è di raccogliere i 22.000 euro necessari entro la fine di ottobre, lo so, è una pazzia, ma voglio crederci e provare a donare ancora innumerevoli sorrisi a Gramos!
Se tutti donassimo 10 euro (una volta al cinema o una pizza) raggiungeremmo quell’obiettivo in 2200 persone. Duemiladuecento persone che con la forza propulsiva dal basso hanno deciso che Gramos possa vivere almeno un altro anno.
Siamo migliaia e migliaia di blog, possiamo farcela. Come è ovvio, tantissimi di voi conoscono i miei modi quando lancio un’iniziativa, tutto sarà documentato con la massima trasparenza e i documenti lo testimonieranno.
Ho l’intenzione, voglio subito essere chiaro anche in questo, quando raggiungeremo l’obiettivo, di citare nome e cognome e cifra donata, quindi beneficenza attiva e responsabilità personale. Inoltre, seguirò passo dopo passo in questi prossimi mesi l’evento, ci metterò la faccia io pubblicamente e farò un video della consegna del denaro. Lo sapete, su questi aspetti di fiducia e trasparenza non transigo, non vi devono essere né ambiguità né dubbi da parte di nessuno.



Però ho bisogno di tutti voi, alcune proposte, ma ognuno può trovare altre soluzioni ovviamente:
1- Mettere bene in vista l’iniziativa con il video qui sotto e/o questo post.
2- Chiedere ad altri blog di diffondere l’iniziativa.
3- Mandare decine e decine di mail ai vostri contatti per fare conoscere la vicenda di Gramos.
4- Scrivere a giornali, televisioni, radio e quant’altro.
5- Inviare comunicati stampa.
6- Parlarne con attori, registi, presentatori televisivi, scrittori, dj, ballerini, pittori, designer, cantanti che possano grazie alla loro posizione pubblica diffondere ulteriormente l’iniziativa.
7- Organizzare banchetti pubblici che parlino di Gramos (domani preparerò un volantino).
8- Parlarne a conoscenti e amici.
9- Scrivere il contocorrente che poi vi darò e il nome GRAMOS sull’auto, sullo scooter, sulle magliette, sugli zaini, sugli sms, ovunque dove legalmente si possa fare per diffondere l’iniziativa.
10- Parlatene con la nonna, con il fratello, con la zia, con il datore di lavoro, con la maestra, con il collega di lavoro, con il parroco, con il medico, con il commercialista, con il panettiere, con il farmacista, con tutti coloro che conoscete e chiedete loro di aiutarvi a salvare Gramos.


Spesso in Italia ci lamentiamo del sistema che fa schifo e dei politici farabutti, facciamo vedere che i cittadini italiani possono fare molto senza aspettare anni e anni di promesse e bugie.
Le donazioni vanno effettuate con la causale “Un altro anno per Gramos” qui:
c/c bancario 3383/85 Banca di Credito Cooperativo di Riano
Abi 8787
Cab39350
Cin X


Aiutatemi in questa sfida, assieme possiamo fare molto e soprattutto doniamo un altro anno a Gramos! Ascoltate il video. Grazie.

Etichette: ,


10 luglio, 2007

Corruzione e pedofilia in Vaticano: per la Santa Sede non c’è alcun problema parte 3 e ultima



....Alcune parrocchie degli Usa hanno dovuto pagare più di un milione di dollari di risarcimento danni. Tanto è vero che una parrocchia, assai poco cristianamente, ha preferito dichiarare fallimento per evitare di pagare i danni. Anche questo lo trovo sbalorditivo, e non c’entra niente né col Vangelo, né col Cristianesimo. Di questi oltre 2000 preti statunitensi condannati per pedofilia, più di 200 sono scappati all’estero, perchè i vescovi statunitensi, quando venivano a sapere del prete pedofilo, anziché allentare la giustizia, o comunque starsene zitti, lo avvertivano, in modo che se la potesse squagliare. Addirittura se ne sono squagliati nelle Filippine, tra i quali almeno un prete, che non era pedofilo, ma aveva stuprato delle donne per anni. Nelle Filippine non c’è il trattato di estradizione per questi reati, per cui, questo simpatico signore, continua a fare il prete nelle Filippine. Di questi oltre 200 preti che sono scappati dagli Usa, per sottrarsi al carcere in seguito a condanne per pedofilia, vari si sono rifugiati in Italia. Uno di questi, un certo Henn, viveva a Roma, tranquillo e beato, e nel settembre dell’anno scorso se l’è squagliata per evitare l’estradizione nello stato dell’Arizona, dove avrebbe dovuto scontare qualche anno di galera. Tutto questo lo trovo molto grave, ma è ancora più grave che in Italia non ne parli nessuno. Ho visto che i telegiornali hanno parlato della vicenda fiorentina, però senza dire che questi fedeli si sono rivolti al Papa; il Papa ed il Segretario di Stato sono proprio i responsabili del segreto, e del silenzio che ha circondato il loro caso.


E non solo il loro caso. Qui non si tratta di fare del sensazionalismo, si tratta di sapere se la giustizia esiste per tutti, come recita la nostra Costituzione, oppure se uno che veste l’abito talare può fare il pedofilo impunemente. Tutto ciò solleva degli interrogativi pazzeschi, enormi, che dovrebbero inquietare la stessa Chiesa, e invece vediamo che c’è una congiura del silenzio veramente stupefacente.

09 luglio, 2007

Torre Mozza

Stasera ,visto che è già lunedì, dovrei fare la diretta ma nada!Perchè domani mattina mare........



....Spiagge ampissime con sabbia. Il mare è molto particolare in quanto si trovano due profondità delle acque causate da una strada romana che affiora dalla superficie dell'acqua ad una decina di metri dalla costa.



Questo prova un effetto di "piscina naturale", un'ambiente sicuro da onde e correnti anomale, che vengono fermate o comunque rallentate dalla strada, superando la quale in maniera molto semplice, si arriva al mare aperto... e allora forza con le bracciate!!!

07 luglio, 2007

La saponificatrice di Correggio



Nata a Montella di Avellino nel 1893, Leonarda Cianciulli, segnata da un'infanzia infelice, nel 1914 sposò Raffaele Pansardi, impiegato dell'ufficio del registro, e va a vivere a Lariano, nell'Alta Irpinia. Nel 1930 il terremoto del Vulture distrusse la loro casa e gli sposi si trasferirono a Correggio, in provincia di Reggio Emilia. Leonarda ebbe diciassette gravidanze con tre parti prematuri, dieci figli morirono in tenera età. I quattro figli sopravvissuti erano per Leonarda un bene da difendere a qualsiasi prezzo, angosciata dal ricordo di una zingara che molti anni prima le aveva predetto un amaro destino: "Ti mariterai, avrai figliolanza, ma tutti moriranno i figli tuoi".


Più tardi, interrogando un'altra zingara, questa, leggendole la mano, le disse: "Vedo nella tua mano destra il carcere, nella sinistra il manicomio".


Nel 1939, alla notizia che Giuseppe, il figlio maggiore e prediletto, sarebbe partito per il militare con la minaccia sempre più concreta dell'ingresso in guerra dell'Italia, Leonarda decise drasticamente cosa fare: sacrifici umani in cambio della vita del figlio. La Cianciulli frequentava tre amiche, tre donne sole, non giovani, che avrebbero volentieri cambiato vita per sfuggire alla noia e alla solitudine di Correggio. Tutte e tre chiesero aiuto a Leonarda, la quale decise che era giunto il momento di agire..........

06 luglio, 2007

Studente morto: cocaina nei polmoni



Solo qualche «tiro». Tre o quattro al massimo. Ma letali. Non di hashish o marijuana, ma «pasta base». Crack, in breve. Cocaina «lavata» - così si dice in gergo - e cristallizzata. Molto più pericolosa. Tanto da uccidere. E di crack potrebbe essere morto Dario Evola, 15enne deceduto il 16 maggio scorso nell’istituto tecnico «Carlo Emilio Gadda» di Paderno Dugnano (comune dell’hinterland milanese) in seguito ad arresto cardiaco. Tracce di cocaina, infatti, sono state trovate nel suo organismo. Così stabiliscono i primi esiti dell’esame tossicologico giunti alla Procura di Monza, titolare dell’inchiesta.
La perizia, dunque, ha rilevato residui di crack nei polmoni di Dario. Piccole quantità che comunque potrebbero essere state sufficienti a uccidere il giovane. Esclusa, invece, la presenza di cannabis nel sangue del 15enne.


Perchè nei telegiornali non viene detta la verità?
Non è mai morto nessuno per avere fumato uno CANNA!Questa è disinformazione vera e propria.
I giornalisti invece di scrivere CAVOLATE dovrebbero indagare da dove viene la fonte, invece di riportare cose dette da ragazzini!

04 luglio, 2007

La salita al potere dei Khmer Rossi parte 7



.....Fine dell'utopia: il genocidio cambogiano .
Inizialmente Pol Pot riuscì ad accattivarsi molte simpatie tra gli intellettuali della Sinistra occidentale e in particolare europea (la quale, paradossalmente, lo aveva svezzato politicamente durante i suoi studi a Parigi ), a causa del suo radicalismo, del suo anti-imperialismo e della particolare situazione politica che lo vedeva opposto agli, allora, odiati Stati Uniti, ma soprattutto grazie al buio totale che calò sulla Kampuchea Democratica.
Carestie, purghe politiche e massacri di civili inermi più una guerra scatenata contro il Vietnam e persa rovinosamente produssero un vero e proprio genocidio. Campi di concentramento e di sterminio (come quello di Choeung Ek, in cui si suppone siano state soppresse 10.000 persone) e terribili prigioni (come l'S-21, in cui morirono quasi 20.000 persone, tra cui 2.000 bambini) costellavano l'intero Paese.
Le esecuzioni molto spesso venivano realizzate attraverso metodi estremamente cruenti, infliggendo indicibili torture alle vittime (anche bambini), picchiandole, bastonandole o accoltellandole a morte, altre volte si ricorreva al soffocamento per mezzo di un sacchetto di plastica in cui veniva infilata la testa del condannato. Quasi mai venivano utilizzate pallottole, considerate troppo preziose per tali scopi.
Alcuni testimoni cambogiani e stranieri, tra i quali il segretario dell'ambasciata francese Denise Affonco, descrissero terribili episodi di cannibalismo ai danni di adulti e bambini, che sarebbero stati spesso sventrati ancora vivi allo scopo di divorarne il fegato cotto o la cistifellea essiccata


(considerata curativa nella medicina tradizionale khmer), o ancora di berne la bile . Sempre secondo alcune testimonianze, le cistifellee essiccate delle vittime venivano anche vendute come farmaco in Cina. Tra le guardie sarebbe stata diffusa la pratica di mutilare orrendamente i condannati prima di ucciderli (recidendo ad esempio loro le orecchie, e costringendoli poi ad ingerirle ), mentre i resti umani sarebbero stati frequentemente utilizzati come fertilizzante nei campi......

Etichette: , , ,


02 luglio, 2007

Augusto Pinochet parte 4

E spera e spera, un uomo arrivera`
L' immagino in strada, nei cortei, fra noi
Aver paura, piangere
Cercare i figli morti per lui

E l' uomo in bianco scese dal cielo
Ma era al di la` delle barricate
E l' uomo in bianco vide la morte
Ma era di la` dalle barricate

Santiago del Cile
Padre, tuo figlio dov' e`?
Santiago del Cile
Io no lo vedo piu`
Natale di sangue
No, non lo scordero`






E spera e spera, il Papa arrivera`
L' immagino in strada, nei cortei, fra noi
Gridare forte, combattere
Sacrificarsi per chi crede in lui

E l' uomo in bianco scese dal cielo
Ma era al di la` delle barricate
E l' uomo in bianco vide la muerte
Ma era al di la` delle barricate
E dittature e religione
Fanno l' orgia sul balcone
E dittatura e religione fanno l' orgia

Santiago del Cile
Padre, tuo figlio dov' e`?
Santiago del Cile
Io no lo vedo piu`
Natale di sangue
No, non lo scordero`
Vangelo, pistola
Dimmi la pace qual e`?

Etichette:


<body><script type="text/javascript"> function setAttributeOnload(object, attribute, val) { if(window.addEventListener) { window.addEventListener('load', function(){ object[attribute] = val; }, false); } else { window.attachEvent('onload', function(){ object[attribute] = val; }); } } </script> <div id="navbar-iframe-container"></div> <script type="text/javascript" src="https://apis.google.com/js/platform.js"></script> <script type="text/javascript"> gapi.load("gapi.iframes:gapi.iframes.style.bubble", function() { if (gapi.iframes && gapi.iframes.getContext) { gapi.iframes.getContext().openChild({ url: 'https://www.blogger.com/navbar/37858409?origin\x3dhttp://newsfuturama.blogspot.com', where: document.getElementById("navbar-iframe-container"), id: "navbar-iframe" }); } }); </script><!-- --><div id="b-navbar"><a href="http://www.blogger.com/" id="b-logo" title="Go to Blogger.com"><img src="http://www.blogger.com/img/navbar/1/logobar.gif" alt="Blogger" width="80" height="24" /></a>=form id="b-search" action="http://www.google.com/search"><div id="b-more"><a href="http://www.blogger.com/" id="b-getorpost"><img src="http://www.blogger.com/img/navbar/1/btn_getblog.gif" alt="Get your own blog" width="112" height="15" /></a><a href="http://www.blogger.com/redirect/next_blog.pyra?navBar=true" id="b-next"><img src="http://www.blogger.com/img/navbar/1/btn_nextblog.gif" alt="Next blog" width="72" height="15" /></a></div><div id="b-this"><input type="text" id="b-query" name="q"><input type="hidden" name="ie" value="UTF-8"><input type="hidden" name="sitesearch" value="largadoemguarapari.blogspot.com"><input type="image" src="http://www.blogger.com/img/navbar/1/btn_search.gif" alt="Search" value="Search" id="b-searchbtn" title="Search this blog with Google"><a href="javascript:BlogThis();" id="b-blogthis">BlogThis!</a></div></form></div><script type="text/javascript"><!-- function BlogThis() {Q='';x=document;y=window;if(x.selection) {Q=x.selection.createRange().text;} else if (y.getSelection) { Q=y.getSelection();} else if (x.getSelection) { Q=x.getSelection();}popw = y.open('http://www.blogger.com/blog_this.pyra?t=' + escape(Q) + '&u=' + escape(location.href) + '&amp;amp;amp;amp;amp;amp;amp;amp;amp;amp;amp;amp;amp;amp;n=' + escape(document.title),'bloggerForm','scrollbars=no,width=475,height=300,top=175,left=75,status=yes,resizable=yes');void(0);} --></script><div id="space-for-ie"></div><!-- --><div id="b-navbar"><a href="http://www.blogger.com/" id="b-logo" title="Go to Blogger.com"><img src="http://www.blogger.com/img/navbar/1/logobar.gif" alt="Blogger" width="80" height="24" /></a><form id="b-search" action="http://www.google.com/search"><div id="b-more"><a href="http://www.blogger.com/" id="b-getorpost"><img src="http://www.blogger.com/img/navbar/1/btn_getblog.gif" alt="Get your own blog" width="112" height="15" /></a><a href="http://www.blogger.com/redirect/next_blog.pyra?navBar=true" id="b-next"><img src="http://www.blogger.com/img/navbar/1/btn_nextblog.gif" alt="Next blog" width="72" height="15" /></a></div><div id="b-this"><input type="text" id="b-query" name="q"><input type="hidden" name="sitesearch" value="largadoemguarapari.blogspot.com"><input type="image" src="http://www.blogger.com/img/navbar/1/btn_search.gif" alt="Search" value="Search" id="b-searchbtn" title="Search this blog with Google"><a href="javascript:BlogThis();" id="b-blogthis">BlogThis!</a></div></form></div><script type="text/javascript"><!-- function BlogThis() {Q='';x=document;y=window;if(x.selection) {Q=x.selection.createRange().text;} else if (y.getSelection) { Q=y.getSelection();} else if (x.getSelection) { Q=x.getSelection();}popw = y.open('http://www.blogger.com/blog_this.pyra?t=' + escape(Q) + '&u=' + escape(location.href) + '&amp;amp;amp;amp;amp;amp;amp;amp;amp;amp;amp;amp;amp;amp;n=' + escape(document.title),'bloggerForm','scrollbars=no,width=475,height=300,top=175,left=75,status=yes,resizable=yes');void(0);} --></script><div id="space-for-ie"></div>