KLIKKA IL BANNER PER PASSARE AL VIDEO

* Nome: Agostino
* Eta:31
* Citta:Montecatini Terme
* Non mi piace:Doppie facce
* Mi piace:Libertà
* Film:Horror
* Libro:La Favola di Cristo
* Colore:Nero
* Frase:Meglio primi all'inferno che secondi in paradiso




Movimento Anarchico Volontario Antiautoritario Felizzanese Fottutamente Antipatico Noncurante Comunitario Umanitario Liberal Pacifista

BLOG NEWS per il "TIBET LIBERO!"














Questo BLOG non rappresenta una testata giornalistica e viene aggiornato senza alcuna periodicità, esclusivamente sulla base della disponibilità di materiale sugli argomenti trattati. Pertanto, non può considerarsi prodotto editoriale sottoposto alla disciplina di cui all'art. 1, comma III della Legge n. 62 del 7.03.2001. Alcune delle immagini pubblicate sono tratte da internet: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, comunicatelo che provvedero' alla loro pronta rimozione. La riproduzione degli articoli è libera purché non sia modificato l'originale e se ne citi sempre la fonte. Art. 21 della Costituzione Italiana: “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure".
  • 01/01/2012 - 02/01/2012
  • 07/01/2011 - 08/01/2011
  • 06/01/2011 - 07/01/2011
  • 04/01/2011 - 05/01/2011
  • 03/01/2011 - 04/01/2011
  • 01/01/2011 - 02/01/2011
  • 12/01/2010 - 01/01/2011
  • 11/01/2010 - 12/01/2010
  • 10/01/2010 - 11/01/2010
  • 09/01/2010 - 10/01/2010
  • 07/01/2010 - 08/01/2010
  • 06/01/2010 - 07/01/2010
  • 05/01/2010 - 06/01/2010
  • 03/01/2010 - 04/01/2010
  • 02/01/2010 - 03/01/2010
  • 01/01/2010 - 02/01/2010
  • 12/01/2009 - 01/01/2010
  • 11/01/2009 - 12/01/2009
  • 10/01/2009 - 11/01/2009
  • 07/01/2009 - 08/01/2009
  • 06/01/2009 - 07/01/2009
  • 05/01/2009 - 06/01/2009
  • 04/01/2009 - 05/01/2009
  • 03/01/2009 - 04/01/2009
  • 02/01/2009 - 03/01/2009
  • 01/01/2009 - 02/01/2009
  • 12/01/2008 - 01/01/2009
  • 11/01/2008 - 12/01/2008
  • 10/01/2008 - 11/01/2008
  • 09/01/2008 - 10/01/2008
  • 08/01/2008 - 09/01/2008
  • 07/01/2008 - 08/01/2008
  • 06/01/2008 - 07/01/2008
  • 05/01/2008 - 06/01/2008
  • 04/01/2008 - 05/01/2008
  • 03/01/2008 - 04/01/2008
  • 02/01/2008 - 03/01/2008
  • 01/01/2008 - 02/01/2008
  • 12/01/2007 - 01/01/2008
  • 11/01/2007 - 12/01/2007
  • 10/01/2007 - 11/01/2007
  • 09/01/2007 - 10/01/2007
  • 08/01/2007 - 09/01/2007
  • 07/01/2007 - 08/01/2007
  • 06/01/2007 - 07/01/2007
  • 05/01/2007 - 06/01/2007
  • 04/01/2007 - 05/01/2007
  • 03/01/2007 - 04/01/2007
  • 02/01/2007 - 03/01/2007
  • 01/01/2007 - 02/01/2007
  • 12/01/2006 - 01/01/2007




















www.e-referrer.com
online
preferiti

Best american blogs - Blog for USA!


24 febbraio, 2009

Manifestazione apolitica di solidarietà verso i bambini e contro la pedofilia


Esserci.
Un dovere morale.
E che le distanze non siano un alibi all’assenza.
Ma se proprio non si può, si lasci qua un messaggio, un augurio, la condivisone di una partecipazione che è dell’anima prima ancora che del corpo.
Perché da Rignano riparta la speranza. E l’impegno civile. Che hanno provato a soffocare a Brescia, Verona, ed in altri posti dove hanno banchettato, impunti, per anni. Prima che li si “disturbasse”, togliendo loro il cibo di bocca.



INFO. UTILI:
PER ARRIVARE A RIGNANO FLAMINIO IN MACCHINA:
DA ROMA : STRADA STATALE FLAMINIA,AL KM 40 SI ENTRA DIRETTAMENTE A RIGNANO
DA FUORI :AUTOSTRADA A1 USCITA SORATTE,POI SEGUIRE LE INDICAZIONI
IN TRENO : CON PARTENZA DA ROMA PIAZZALE FLAMINIO,TRENO DIREZIONE VITERBO
GLI ORARI UTILI PER SABATO SONO PARTENZA DA ROMA ALLE 13:50 ARRIVO A RIGNANO ALLE 14:50
RITORNO :PARTENZA DA RIGNANO ALLE 18:34 ARRIVO A ROMA ALLE 19:37

Etichette:


18 febbraio, 2009

"Stop sexual tourism"

Il turismo sessuale è un problema serio e spesso dimenticato .

Quindi il minimo che posso fare sono 2 banner : copiate il codice ed inseritelo nel vostro sito oppure blog , nel 2009 non è più sopportabile questa usanza barbara .



















Cosa dice la legge 269 .

Legge 3 agosto 1998, n. 269 (in Gazz. Uff., 10 agosto, n. 185). - Norme contro lo sfruttamento della prostituzione, della pornografia, del turismo sessuale in danno di minori, quali nuove forme di riduzione in schiavitù.

Preambolo

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;
Il Presidente della Repubblica:

Promulga la seguente legge:

Articolo 1

Modifiche al codice penale.

1. In adesione ai princìpi della Convenzione sui diritti del fanciullo, ratificata ai sensi della legge 27 maggio 1991, n. 176, e a quanto sancito dalla dichiarazione finale della Conferenza mondiale di Stoccolma, adottata il 31 agosto 1996, la tutela dei fanciulli contro ogni forma di sfruttamento e violenza sessuale a salvaguardia del loro sviluppo fisico, psicologico, spirituale, morale e sociale, costituisce obiettivo primario perseguito dall'Italia. A tal fine nella sezione I del capo III del titolo XII del libro secondo del codice penale, dopo l'art. 600 sono inseriti gli articoli da 600- bis a 600- septies , introdotti dagli articoli 2, 3, 4, 5, 6 e 7 della presente legge.

Articolo 2

Prostituzione minorile.

1. Dopo l'art. 600 del codice penale è inserito il seguente:
"Art. 600- bis ( Prostituzione minorile ). - Chiunque induce alla prostituzione una persona di età inferiore agli anni diciotto ovvero ne favorisce o sfrutta la prostituzione è punito con la reclusione da sei a dodici anni e con la multa da lire trenta milioni a lire trecento milioni.
Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque compie atti sessuali con un minore di età compresa fra i quattordici ed i sedici anni, in cambio di denaro o di altra utilità economica, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni o con la multa non inferiore a lire dieci milioni. La pena è ridotta di un terzo se colui che commette il fatto è persona minore degli anni diciotto".
2. Dopo l'art. 25 del regio decreto-legge 20 luglio 1934, n. 1404, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 maggio 1935, n. 835, è inserito il seguente:
"Art. 25- bis ( Minori che esercitano la prostituzione o vittime di reati a carattere sessuale ). - 1 . Il pubblico ufficiale o l'incaricato di pubblico servizio, qualora abbia notizia che un minore degli anni diciotto esercita la prostituzione, ne dà immediata notizia alla procura della Repubblica presso il tribunale per i minorenni, che promuove i procedimenti per la tutela del minore e può proporre al tribunale per i minorenni la nomina di un curatore. Il tribunale per i minorenni adotta i provvedimenti utili all'assistenza, anche di carattere psicologico, al recupero e al reinserimento del minore. Nei casi di urgenza il tribunale per i minorenni procede d'ufficio.
2. Qualora un minore degli anni diciotto straniero, privo di assistenza in Italia, sia vittima di uno dei delitti di cui agli articoli 600- bis, 600- ter e 601, secondo comma, del codice penale, il tribunale per i minorenni adotta in via di urgenza le misure di cui al comma 1 e, prima di confermare i provvedimenti adottati nell'interesse del minore, avvalendosi degli strumenti previsti dalle convenzioni internazionali, prende gli opportuni accordi, tramite il Ministero degli affari esteri, con le autorità dello Stato di origine o di appartenenza".

Articolo 3

Pornografia minorile.

1. Dopo l'art. 600- bis del codice penale, introdotto dall'art. 2, comma 1, della presente legge, è inserito il seguente:
"Art. 600- ter ( Pornografia minorile ). - Chiunque sfrutta minori degli anni diciotto al fine di realizzare esibizioni pornografiche o di produrre materiale pornografico è punito con la reclusione da sei a dodici anni e con la multa da lire cinquanta milioni a lire cinquecento milioni.
Alla stessa pena soggiace chi fa commercio del materiale pornografico di cui al primo comma.
Chiunque, al di fuori delle ipotesi di cui al primo e al secondo comma, con qualsiasi mezzo, anche per via telematica, distribuisce, divulga o pubblicizza il materiale pornografico di cui al primo comma, ovvero distribuisce o divulga notizie o informazioni finalizzate all'adescamento o allo sfruttamento sessuale di minori degli anni diciotto, è punito con la reclusione da uno a cinque anni e con la multa da lire cinque milioni a lire cento milioni.
Chiunque, al di fuori delle ipotesi di cui ai commi primo, secondo e terzo, consapevolmente cede ad altri, anche a titolo gratuito, materiale pornografico prodotto mediante lo sfruttamento sessuale dei minori degli anni diciotto, è punito con la reclusione fino a tre anni o con la multa da lire tre milioni a lire dieci milioni".

Articolo 4

Detenzione di materiale pornografico.

1. Dopo l'art. 600- ter del codice penale introdotto dall'art. 3 della presente legge, è inserito il seguente:
"Art. 600- quater ( Detenzione di materiale pornografico ). - Chiunque. al di fuori delle ipotesi previste nell'art. 600- ter , consapevolmente si procura o dispone di materiale pornografico prodotto mediante lo sfruttamento sessuale dei minori degli anni diciotto è punito con la reclusione fino a tre anni o con la multa non inferiore a lire tre milioni".

Articolo 5

Iniziative turistiche volte allo sfruttamento della prostituzione minorile.

1. Dopo l'art. 600- quater del codice penale, introdotto dall'art. 4 della presente legge, è inserito il seguente: "Art. 600- quinquies ( Iniziative turistiche volte allo sfruttamento della prostituzione minorile ). - Chiunque organizza o propaganda viaggi finalizzati alla fruizione di attività di prostituzione a danno di minori o comunque comprendenti tale attività è punito con la reclusione da sei a dodici anni e con la multa da lire trenta milioni a lire trecento milioni".

Articolo 6

Circostanze aggravanti ed attenuanti.

1. Dopo l'art. 600- quinquies del codice penale, introdotto dall'art. 5 della presente legge, è inserito il seguente:
"Art. 600- sexies ( Circostanze aggravanti ed attenuanti ). - Nei casi previsti dagli articoli 600- bis , primo comma, 600- ter , primo comma, e 600- quinquies la pena è aumentata da un terzo alla metà se il fatto è commesso in danno di minore degli anni quattordici.
Nei casi previsti dagli articoli 600- bis , primo comma, e 600- ter la pena è aumentata dalla metà ai due terzi se il fatto è commesso da un ascendente, dal genitore adottivo, o dal loro coniuge o convivente, dal coniuge o da affini entro il secondo grado, da parenti fino al quarto grado collaterale, dal tutore o da persona a cui il minore è stato affidato per ragioni di cura, educazione, istruzione, vigilanza, custodia, lavoro, ovvero da pubblici ufficiali o incaricati di pubblico servizio nell'esercizio delle loro funzioni ovvero se è commesso in danno di minore in stato di infermità o minorazione psichica, naturale o provocata. Nei casi previsti dagli articoli 600- bis , primo comma, e 600- ter la pena è aumentata se il fatto è commesso con violenza o minaccia. Nei casi previsti dagli articoli 600- bis e 600- ter la pena è ridotta da un terzo alla metà per chi si adopera concretamente in modo che il minore degli anni diciotto riacquisti la propria autonomia e libertà".

Articolo 7

Pene accessorie.

1. Dopo l'art. 600- sexies del codice penale, introdotto dall'art. 6 della presente legge, è inserito il seguente:
"Art. 600- septies ( Pene accessorie ). - Nel caso di condanna per i delitti previsti dagli articoli 600- bis , 600- ter , 600- quater e 600- quinquies è sempre ordinata la confisca di cui all'art. 240 ed è disposta la chiusura degli esercizi la cui attività risulti finalizzata ai delitti previsti dai predetti articoli, nonchè la revoca della licenza d'esercizio o della concessione o dell'autorizzazione per le emittenti radiotelevisive".

Articolo 8

Tutela delle generalità e dell'immagine del minore.

1. All'art. 734- bis del codice penale, prima delle parole: "609- bis " sono inserite le seguenti: "600- bis , 600- ter , 600- quater , 600- quinquies, ".

Articolo 9

Tratta di minori.

1. All'art. 601 del codice penale è aggiunto, in fine, il seguente comma:
"Chiunque commette tratta o comunque fa commercio di minori degli anni diciotto al fine di indurli alla prostituzione è punito con la reclusione da sei a venti anni".

Articolo 10

Fatto commesso all'estero.

1. L'art. 604 del codice penale è sostituito dal seguente:
"Art. 604 ( Fatto commesso all'estero ). - Le disposizioni di questa sezione, nonchè quelle previste dagli articoli 609- bis , 609- ter , 609- quater e 609- quinquies , si applicano altresì quando il fatto è commesso all'estero da cittadino italiano, ovvero in danno di cittadino italiano, ovvero da cittadino straniero in concorso con cittadino italiano. In quest'ultima ipotesi il cittadino straniero è punibile quando si tratta di delitto per il quale è prevista la pena della reclusione non inferiore nel massimo a cinque anni e quando vi è stata richiesta del Ministro di grazia e giustizia".

Articolo 11

Arresto obbligatorio in flagranza.

1. All'art. 380, comma 2, lettera d ), del codice di procedura penale, dopo le parole: "art. 600" sono inserite le seguenti: ",delitto di prostituzione minorile previsto dall'art. 600- bis , primo comma, delitto di pornografia minorile previsto dall'art. 600- ter , commi primo e secondo, e delitto di iniziative turistiche volte allo sfruttamento della prostituzione minorile previsto dall'art. 600- quinquies ".

Articolo 12

Intercettazioni.

1. All'art. 266 del codice di procedura penale, al comma 1, dopo la lettera f ), è aggiunta la seguente:
" f-bis ) delitti previsti dall'art. 600- ter , terzo comma, del codice penale".

Articolo 13

Disposizioni processuali.

1. Nell'art. 33- bis del codice di procedura penale, introdotto dall'art. 169 del decreto legislativo 19 febbraio 1998, n. 51, al comma 1, lettera c ), dopo le parole: "578, comma 1," sono inserite le seguenti: "da 600- bis a 600- sexies puniti con la reclusione non inferiore nel massimo a cinque anni,".
2. All'art. 190- bis del codice di procedura penale, dopo il comma 1 è aggiunto il seguente:
"1- bis . La stessa disposizione si applica quando si procede per uno dei reati previsti dagli articoli 600- bis , primo comma, 600- ter , 600- quater , 600- quinquies , 609- bis , 609- ter , 609- quater , 609- quinquies e 609- octies del codice penale, se l'esame richiesto riguarda un testimone minore degli anni sedici".

3. All'art. 392, comma 1- bis , del codice di procedura penale, dopo le parole: "Nei procedimenti per i delitti di cui agli articoli" sono inserite le seguenti: "600- bis , 600- ter , 600- quinquies ,".
4. All'art. 398, comma 5- bis , del codice di procedura penale, dopo le parole: "ipotesi di reato previste dagli articoli" sono inserite le seguenti: "600- bis , 600- ter , 600- quinquies ,".
5 All'art. 472, comma 3- bis , del codice di procedura penale, dopo le parole: "delitti previsti dagli articoli" sono inserite le seguenti: "600- bis , 600- ter , 600- quinquies ,".
6. All'art. 498 del codice di procedura penale, dopo il comma 4, sono aggiunti i seguenti:
"4- bis . Si applicano, se una parte lo richiede ovvero se il presidente lo ritiene necessario, le modalità di cui all'art. 398, comma 5- bis .

4- ter . Quando si procede per i reati di cui agli articoli 600- bis , 600- ter , 600- quater ,600- quinquies , 609- bis , 609- ter , 609- quater e 609- octies del codice penale, l'esame del minore vittima del reato viene effettuato, su richiesta sua o del suo difensore, mediante l'uso di un vetro specchio unitamente ad un impianto citofonico".

7. All'art. 609- decies , primo comma, del codice penale, dopo le parole: "delitti previsti dagli articoli" sono inserite le seguenti: "600- bis , 600- ter , 600- quinquies ,".

Articolo 14

Attività di contrasto.

1. Nell'ambito delle operazioni disposte dal questore o dal responsabile di livello almeno provinciale dell'organismo di appartenenza, gli ufficiali di polizia giudiziaria delle strutture specializzate per la repressione dei delitti sessuali o per la tutela dei minori, ovvero di quelle istituite per il contrasto dei delitti di criminalità organizzata, possono, previa autorizzazione dell'autorità giudiziaria, al solo fine di acquisire elementi di prova in ordine ai delitti di cui agli articoli 600- bis , primo comma, 600- ter , commi primo, secondo e terzo, e 600- quinquies del codice penale, introdotti dalla presente legge, procedere all'acquisto simulato di materiale pornografico e alle relative attività di intermediazione, nonchè partecipare alle iniziative turistiche di cui all'art. 5 della presente legge. Dell'acquisto è data immediata comunicazione all'autorità giudiziaria che può, con decreto motivato, differire il sequestro sino alla conclusione delle indagini.

2. Nell'ambito dei compiti di polizia delle telecomunicazioni, definiti con il decreto di cui all'art. 1, comma 15, della legge 31 luglio 1997, n. 249, l'organo del Ministero dell'interno per la sicurezza e la regolarità dei servizi di telecomunicazione svolge, su richiesta dell'autorità giudiziaria, motivata a pena di nullità, le attività occorrenti per il contrasto dei delitti di cui agli articoli 600- bis , primo comma, 600- ter , commi primo, secondo e terzo, e 600- quinquies del codice penale commessi mediante l'impiego di sistemi informatici o mezzi di comunicazione telematica ovvero utilizzando reti di telecomunicazione disponibili al pubblico. A tal fine, il personale addetto può utilizzare indicazioni di copertura, anche per attivare siti nelle reti, realizzare o gestire aree di comunicazione o scambio su reti o sistemi telematici, ovvero per partecipare ad esse. Il predetto personale specializzato effettua con le medesime finalità le attività di cui al comma 1 anche per via telematica.

3. L'autorità giudiziaria può, con decreto motivato, ritardare l'emissione o disporre che sia ritardata l'esecuzione dei provvedimenti di cattura, arresto o sequestro, quando sia necessario per acquisire rilevanti elementi probatori, ovvero per l'individuazione o la cattura dei responsabili dei delitti di cui agli articoli 600- bis , primo comma, 600- ter , commi primo, secondo e terzo, e 600- quinquies del codice penale. Quando è identificata o identificabile la persona offesa dal reato, il provvedimento è adottato sentito il procuratore della Repubblica presso il tribunale per i minorenni nella cui circoscrizione il minorenne abitualmente dimora.
4. L'autorità giudiziaria può affidare il materiale o i beni sequestrati in applicazione della presente legge, in custodia giudiziale con facoltà d'uso, agli organi di polizia giudiziaria che ne facciano richiesta per l'impiego nelle attività di contrasto di cui al presente articolo.

Articolo 15

Accertamenti sanitari.

1. All'art. 16, comma 1, della legge 15 febbraio 1996, n. 66, dopo le parole: "per i delitti di cui agli articoli" sono inserite le seguenti: "600- bis , secondo comma,".

Articolo 16

Comunicazioni agli utenti.

1. Gli operatori turistici che organizzano viaggi collettivi o individuali in Paesi esteri hanno obbligo, per un periodo non inferiore a tre anni decorrenti dalla data di cui al comma 2, di inserire in maniera evidente nei materiali propagandistici, nei programmi o, in mancanza dei primi, nei documenti di viaggio consegnati agli utenti, nonchè nei propri cataloghi generali o relativi a singole destinazioni, la seguente avvertenza: "Comunicazione obbligatoria ai sensi dell'articolo ... della legge ... n. ... - La legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione e alla pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all'estero".
2. Quanto prescritto nel comma 1 si applica con riferimento ai materiali illustrativi o pubblicitari o ai documenti utilizzati successivamente al centottantesimo giorno dopo la data di entrata in vigore della presente legge.

3. Gli operatori turistici che violano l'obbligo di cui al comma 1 sono assoggettati alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire due milioni a lire dieci milioni.

Articolo 17

Attività di coordinamento.

1. Sono attribuite alla Presidenza del Consiglio dei ministri, fatte salve le disposizioni della legge 28 agosto 1997, n. 285, le funzioni di coordinamento delle attività svolte da tutte le pubbliche amministrazioni, relative alla prevenzione, assistenza, anche in sede legale, e tutela dei minori dallo sfruttamento sessuale e dall'abuso sessuale. Il Presidente del Consiglio dei ministri presenta ogni anno al Parlamento una relazione sull'attività svolta ai sensi del comma 3.
2. Le multe irrogate, le somme di denaro confiscate e quelle derivanti dalla vendita dei beni confiscati ai sensi della presente legge sono versate all'entrata del bilancio dello Stato per essere riassegnate su un apposito fondo da iscrivere nello stato di previsione della Presidenza del Consiglio dei ministri e destinate, nella misura di due terzi, a finanziare specifici programmi di prevenzione, assistenza e recupero psicoterapeutico dei minori degli anni diciotto vittime dei delitti di cui agli articoli 600- bis , 600- ter , 600- quater e 600- quinquies del codice penale, introdotti dagli articoli 2, comma 1, 3, 4 e 5 della presente legge. La parte residua del fondo è destinata, nei limiti delle risorse effettivamente disponibili, al recupero di coloro che, riconosciuti responsabili dei delitti previsti dagli articoli 600- bis , secondo comma, 600- ter , terzo comma, e 600- quater del codice penale, facciano apposita richiesta. Il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio.

Nello svolgimento delle funzioni di cui al comma 1, la Presidenza del Consiglio dei Ministri:
a) acquisisce dati e informazioni, a livello nazionale ed internazionale, sull'attività svolta per la prevenzione e la repressione e sulle strategie di contrasto programmate o realizzate da altri Stati;
b ) promuove, in collaborazione con i Ministeri della pubblica istruzione, della sanità, dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica, di grazia e giustizia e degli affari esteri, studi e ricerche relativi agli aspetti sociali, sanitari e giudiziari dei fenomeni di sfruttamento sessuale dei minori;

c ) partecipa, d'intesa con il Ministero degli affari esteri, agli organismi comunitari e internazionali aventi compiti di tutela dei minori dallo sfruttamento sessuale.
4. Per lo svolgimento delle attività di cui ai commi 1 e 3 è autorizzata la spesa di lire cento milioni annue. Al relativo onere si fa fronte mediante corrispondente riduzione dello stanziamento iscritto, ai fini del bilancio triennale 1998-2000, nell'ambito dell'unità previsionale di base di parte corrente "Fondo speciale" dello stato di previsione del Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica per l'anno 1998, allo scopo utilizzando l'accantonamento relativo alla Presidenza del Consiglio dei ministri. Il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio.

5. Il Ministro dell'interno, in virtù dell'accordo adottato dai Ministri di giustizia europei in data 27 settembre 1996, volto ad estendere la competenza di EUROPOL anche ai reati di sfruttamento sessuale di minori, istituisce, presso la squadra mobile di ogni questura, una unità specializzata di polizia giudiziaria, avente il compito di condurre le indagini sul territorio nella materia regolata dalla presente legge.

6. Il Ministero dell'interno istituisce altresì presso la sede centrale della questura un nucleo, di polizia giudiziaria avente il compito di raccogliere tutte le informazioni relative alle indagini nella materia regolata dalla presente legge e di coordinarle con le sezioni analoghe esistenti negli altri Paesi europei.

7. L'unità specializzata ed il nucleo di polizia giudiziaria sono istituiti nei limiti delle strutture, dei mezzi e delle vigenti dotazioni organiche, nonchè degli stanziamenti iscritti nello stato di previsione del Ministero dell'interno.

Articolo 18

Abrogazione di norme.

1. All'art. 4, n. 2), della legge 20 febbraio 1958, n. 75 e successive modificazioni, le parole: "di persona minore degli anni 21 o" sono soppresse.

Articolo 19

Entrata in vigore.

1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.


Etichette: ,


13 febbraio, 2009

Una giornata per gridare NO al turismo sessuale potrebbe unire la rete al di là dei colori politici?



Il 19 febbraio apre a Milano il BIT 2009, la borsa del turismo. Dietro alla pratica del turismo vi sono anche deplorevoli implicazioni, che riguardano il turismo a sfruttamento sessuale, in particolare maniera la prostituzione minorile. E' odioso che milioni di esseri sub-umani, occidentali, maschi, cittadini (eufemismo) di paesi ricchi si spostino ogni anno in determinate località turistiche di nazioni povere per abusare, sfruttare e d alimentare il misero mercato degli abusi sui minori e della prostituzione. Ma è ancor più grave che tale industria si fondi sulla para-legalità di operatori nel settore del turismo.

I dati forniti da studi specifici hanno prodotto stime agghiaccianti, forse addirittura da valutare per difetto: i minori sfruttati assommano in Brasile a 500.000, Thailandia 300.000, Filippine 100.000, Nepal 150.000, Cina 600.000, India 575.000, Repubblica Dominicana 30.000, Pakistan 40.000, Russia 50.000, Sri Lanka 30.000, Taiwan 60.000, Vietnam 40.000, Kenya 15.000, ma anche nel cuore dell'Unione Europea prende piede il fenomeno e ne è un paradigma la città bulgara di Sandansky, dove su 30.000 abitanti vi è una concentrazione di duemila baby prostitute.

Nel 2009 non è più sopportabile questa usanza barbara, ed è per questo motivo, che prendendo spunto da un appello apparso il mese scorso, alcuni blogger si sono uniti ed hanno dato vita a questa giornata in cui è necessario urlare NO al turismo sessuale. Saamaya, Saturninox, Riciardengo, Lindayouandus hanno dato il loro pieno appoggio e nutrono la speranza di poter aggreagare ulteriori consensi ed adesioni, in maniera da postare il 18 febbraio, lungo l'intero arco della giornata, post e news specifiche sugli aggregatori di notizie, in particolare su Ok Notizie per dare al movimento maggior visibilità.



E' possibile sperare che l'iniziativa incontri un favore tale da permettere il superamento delle barriere ideologiche, delle coloriture politiche ed unisca la blogosfera e gli utenti della rete, almeno per una giornata? Confido positivamente nella bontà dell'iniziativa e nell'intelligenza degli utenti affinchè non debbano sgorgare più lacrime sul volto di un bimbo, un passo in più verso l'umanità e la civilta, o solo anche per sollecitare leggi severissime in materia.

Etichette: , ,


12 febbraio, 2009

LA FINANZA VATICANA , seconda parte



...Nelle speculazioni edilizie di Roma capitale ebbe, da allora, un posto centrale la Banca di santo spirito, fondata nel 1606 da Paolo Borghese e che, per secoli, era stata la banca principale del Vaticano e dell'aristocrazia romana. Abbandonata l'antica regola di non corrispondere interessi sui depositi, questa banca istituì una sezione di credito fondiario e si buttò a capofitto nella speculazione. Prosegue intanto la confluenza di notabili vaticani nei consigli di amministrazione delle banche (Banca romana, Credito mobiliare, Credito fondiario, Banca industriale e commerciale).
Nel 1880, su diretta ispirazione di Leone XIII, uomini strettamente legati al Vaticano fondarono il Banco di Roma, allo scopo di finanziare i vari organismi confessionali. Questa banca venne in seguito favorita nella gestione dei servizi pubblici per la città di Roma. Nel 1883, la società Anglo-romana per l'illuminazione a gas diede vita alla società elettrica Anglo-romana, e quindi alla Società impresa elettrica in Roma, e per l'alimentazione della rete tranviaria e delle ferrovie secondarie. A capo di queste società era Bernardo Blumensthil, noto fiduciario del Vaticano. Le società diedero cospicui utili, passando dalle 290.000 lire del 1875, a 1.613.000 del 1885. Il Vaticano controllava anche l'erogazione dell'acqua, avendo nel 1865 costituito la società dell' 'Acqua pia antica marcia di Roma', presieduta dal principe Giustiniani Bandini. Le società passarono sotto il controllo del Banco di Roma il quale, nel 1882, divenne il principale azionista della 'Società dei magazzini e molini generali', l'attuale Pontenella. Nel 1885, il Banco di Roma prese il controllo della società romana di tramway e omnibus. Il Vaticano era presente anche nel settore immobiliare, con la 'Società generale immobiliare', per lavori di utilità pubblica ed agricola.
Per proteggere e consolidare il potere economico acquisito, i cattolici parteciparono più volte alle lotte politiche per il controllo dell'amministrazione capitolina. Vi riuscirono, e lo dimostrarono anche i contratti di favore ottenuti da parte del comune di Roma per le società facenti capo al Vaticano.


A mano a mano che la nobiltà cattolica romana si andava insediando come fiduciaria del Vaticano a fianco della nuova borghesia italiana, si attenuavano i contrasti già esistenti tra la Chiesa e la borghesia liberale, e si poneva il problema della riconciliazione. Anche nel Norditalia si manifestava l'iniziativa economica dei cattolici, in modo evidente a partire dal 1880. Dapprima in Lombardia ed in seguito in Piemonte e in Veneto, vennero fondate dai cattolici le Banche popolari cooperative. Esse avevano lo scopo di fornire credito a basso tasso ai propri associati (artigiani, bottegai, piccoli industriali e anche operai)...

Etichette: ,


06 febbraio, 2009

Italia che schifo

Io sto con il papà di Eluana













































ANARCHIA UNICA VIA ?

Etichette:


01 febbraio, 2009

Lancia Delta Integrale

Tributo alla mitica Lancia Delta integrale di MC JOY . 23/12/2001 Ago e MC JOY mentre tornavano verso casa , dopo una serata al Black Sun di Puntala , senza alcol e ..... Ruote , tettino 180°




La cosa più importante , anche se tutti e 2 eravamo senza cinture di sicurezza , è che non siamo fatti niente , io mi ero leggermente tagliato la fronte e durante il "volo" ci siamo incrociati di posto ! In più le forze dell'ordine non ci hanno fatto nemmeno la multa perchè era l'ennesimo incidente che succedeva su quella strada causa asfalto sdrucciolevole !

Etichette: ,


<body><script type="text/javascript"> function setAttributeOnload(object, attribute, val) { if(window.addEventListener) { window.addEventListener('load', function(){ object[attribute] = val; }, false); } else { window.attachEvent('onload', function(){ object[attribute] = val; }); } } </script> <div id="navbar-iframe-container"></div> <script type="text/javascript" src="https://apis.google.com/js/platform.js"></script> <script type="text/javascript"> gapi.load("gapi.iframes:gapi.iframes.style.bubble", function() { if (gapi.iframes && gapi.iframes.getContext) { gapi.iframes.getContext().openChild({ url: 'https://www.blogger.com/navbar/37858409?origin\x3dhttp://newsfuturama.blogspot.com', where: document.getElementById("navbar-iframe-container"), id: "navbar-iframe" }); } }); </script><!-- --><div id="b-navbar"><a href="http://www.blogger.com/" id="b-logo" title="Go to Blogger.com"><img src="http://www.blogger.com/img/navbar/1/logobar.gif" alt="Blogger" width="80" height="24" /></a>=form id="b-search" action="http://www.google.com/search"><div id="b-more"><a href="http://www.blogger.com/" id="b-getorpost"><img src="http://www.blogger.com/img/navbar/1/btn_getblog.gif" alt="Get your own blog" width="112" height="15" /></a><a href="http://www.blogger.com/redirect/next_blog.pyra?navBar=true" id="b-next"><img src="http://www.blogger.com/img/navbar/1/btn_nextblog.gif" alt="Next blog" width="72" height="15" /></a></div><div id="b-this"><input type="text" id="b-query" name="q"><input type="hidden" name="ie" value="UTF-8"><input type="hidden" name="sitesearch" value="largadoemguarapari.blogspot.com"><input type="image" src="http://www.blogger.com/img/navbar/1/btn_search.gif" alt="Search" value="Search" id="b-searchbtn" title="Search this blog with Google"><a href="javascript:BlogThis();" id="b-blogthis">BlogThis!</a></div></form></div><script type="text/javascript"><!-- function BlogThis() {Q='';x=document;y=window;if(x.selection) {Q=x.selection.createRange().text;} else if (y.getSelection) { Q=y.getSelection();} else if (x.getSelection) { Q=x.getSelection();}popw = y.open('http://www.blogger.com/blog_this.pyra?t=' + escape(Q) + '&u=' + escape(location.href) + '&amp;amp;amp;amp;amp;amp;amp;amp;amp;amp;amp;amp;amp;amp;n=' + escape(document.title),'bloggerForm','scrollbars=no,width=475,height=300,top=175,left=75,status=yes,resizable=yes');void(0);} --></script><div id="space-for-ie"></div><!-- --><div id="b-navbar"><a href="http://www.blogger.com/" id="b-logo" title="Go to Blogger.com"><img src="http://www.blogger.com/img/navbar/1/logobar.gif" alt="Blogger" width="80" height="24" /></a><form id="b-search" action="http://www.google.com/search"><div id="b-more"><a href="http://www.blogger.com/" id="b-getorpost"><img src="http://www.blogger.com/img/navbar/1/btn_getblog.gif" alt="Get your own blog" width="112" height="15" /></a><a href="http://www.blogger.com/redirect/next_blog.pyra?navBar=true" id="b-next"><img src="http://www.blogger.com/img/navbar/1/btn_nextblog.gif" alt="Next blog" width="72" height="15" /></a></div><div id="b-this"><input type="text" id="b-query" name="q"><input type="hidden" name="sitesearch" value="largadoemguarapari.blogspot.com"><input type="image" src="http://www.blogger.com/img/navbar/1/btn_search.gif" alt="Search" value="Search" id="b-searchbtn" title="Search this blog with Google"><a href="javascript:BlogThis();" id="b-blogthis">BlogThis!</a></div></form></div><script type="text/javascript"><!-- function BlogThis() {Q='';x=document;y=window;if(x.selection) {Q=x.selection.createRange().text;} else if (y.getSelection) { Q=y.getSelection();} else if (x.getSelection) { Q=x.getSelection();}popw = y.open('http://www.blogger.com/blog_this.pyra?t=' + escape(Q) + '&u=' + escape(location.href) + '&amp;amp;amp;amp;amp;amp;amp;amp;amp;amp;amp;amp;amp;amp;n=' + escape(document.title),'bloggerForm','scrollbars=no,width=475,height=300,top=175,left=75,status=yes,resizable=yes');void(0);} --></script><div id="space-for-ie"></div>